La nostra azienda cura interamente tutte le fasi dell’intera filiera olivicolo-olearia: coltivazione, trasformazione, stoccaggio, imbottigliamento e commercializzazione del prodotto.
Coltivazione
Oggi l’azienda coltiva circa 30 ettari di terreni di famiglia, anche secondo i disciplinari di agricoltura biologica e in assoluto rispetto dell’ambiente.
L’area di raccolta delle olive è il territorio di Calamonaci e dei paesi limitrofi. Calamonaci è un piccolo centro di circa 1500 abitanti che vivono soprattutto di agricoltura, circondato da maestosi ulivi secolari che crescono in zona collinare a 300 mt dal livello del mar Mediterraneo.
La varietà di queste piante è principalmente la Biancolilla: olive verdi di forma ovale, molto adatte alla trasformazione in olio, dalle quali si ricava un olio dal fruttato leggero, lievemente piccante e molto aromatico in cui si avvertono le fragranze di mandorla, pomodoro e carciofo abbinate a dei gusti di erba fresca e oliva verde.
Il sistema di potatura degli alberi permette di ottenere delle chiome a forma di grandi ombrelli per facilitarne la raccolta che avviene esclusivamente per brucatura a mano con l’ausilio di pettini, evitando così di maltrattare il frutto e rispettando le epoche di maturazione per mantenere alto il gusto di fruttato dell’olio estratto.
Nei mesi di ottobre e novembre, le colline cambiano aspetto, si ravvivano di presenze e sotto gli ulivi enormi teli, per lo più verdi, danno un aspetto metafisico alla campagna. Le olive raccolte vengono portate rapidamente presso il frantoio.
Trasformazione
L’Azienda Sarullo produce e trasforma le proprie olive e quelle coltivate dagli agricoltori di Calamonaci, Ribera e comuni limitrofi (principalmente della varietà Biancolilla e Nocellara del Belice). Le olive raccolte, vengono molite nel più breve tempo possibile per far sì che l’olio ottenuto mantenga inalterate anche le sue caratteristiche organolettiche. La più moderna tecnologia di estrazione dell’olio di oliva si coniuga con la tradizione di famiglia, per offrire un prodotto qualitativamente eccellente.
L’ azienda olearia, sensibile all’ecosostenibilità e desiderosa di offrire ai propri clienti un olio di qualità superiore, ha investito nell’acquisto di due impianti dotati del sistema di estrazione “a due fasi” senza aggiunta di acqua (Decanter Multi Fase 8 Leopard Pieralisi) che comporta non solo un notevole risparmio idrico ed energetico ma soprattutto contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente poiché non produce acque di vegetazione.
Da qualche anno è stata ottimizzata la qualità dell’olio prodotto attraverso l’installazione di due “protoreattori” targati Pieralisi. Il protoreattore, la rivoluzionaria macchina per la gramolatura della pasta delle olive, permette infatti di ottenere più qualità in minor tempo garantendo un maggior contenuto di polifenoli. Grazie a questo investimento si ottiene un olio più buono, più ricco di polifenoli e più stabile nel tempo.
Tutti gli impianti presenti in azienda sono alimentati anche attraverso energia pulita da fonte rinnovabile: zero emissioni grazie al fotovoltaico che produce l’energia elettrica necessaria.
Stoccaggio
Il nuovo frantoio è dotato di un magazzino di stoccaggio a temperatura costante dove l’olio viene conservato all’interno di cisterne in acciaio inox, in attesa di essere immesso nel ciclo dell’imbottigliamento.
Imbottigliamento
L’azienda dispone di un modernissimo sistema di imbottigliamento che permette di velocizzare i tempi di confezionamento degli ordini ricevuti.
Commercializzazione
L’azienda Sarullo commercializza esclusivamente l’olio ottenuto nel proprio frantoio, garantendo così negli anni, la stessa qualità di olio in termini di gusto e profumo.